Teatro

Vigilante, un attore dalla formazione europea

Vigilante, un attore dalla formazione europea

Roma - Il comico, che ha frequentato studi a Londra e a Parigi, sta riscutendo sempre più successo. Domani sera si esibirà nel villaggio di "All'ombra del Colosseo...quadrato", con "Storia del Kà...baret" Anche "All'Ombra del Colosseo", quest'anno prorogata di qualche settimana, è agli sgoccioli. il 4 settembre ci sarà la serata di chiusura, con lo spettacolo di Enzo Salvi "Pane e Cipolla". Ma la comicità del comico romano viene anticipata dall'esibizione di un artista che sempre di più riscuote consenso di pubblico: Stefano Vigilante. Per lui sarà l'occasione per proporre "Storia del Kà...baret", uno spettacolo di taglio teatrale condito dalla presentazione di una carrellata di personaggi e situazioni surreali: "Romolo e Remo", "il ventriloquo" e "La valigia anarchica". La mimica facciale e il movimento esasperato, uniti ad un testo "essenziale", creano in un linguaggio universale, incredibili ed esilaranti siparietti. Vigilante ha compiuto gli studi a Londra e Parigi, frequentando diversi laboratori teatrali. Nel 1999 ha partecipato alla trasmissione televisiva di Rai Tre "GNU", successivamente si è esibito in "Bravo grazie", "Vieni avanti cretino!", "Un secolo di risate di Rai Tre", e nella sere comica "Ave Cesare" in onda su numerose emittenti private del centro-sud, proponendo il personaggio del "Mago di Torvaianica". Fra gli spettacoli teatrali che lo hanno visto protagonista ricordiamo "Lezioni di potere" e "Venditori di anime"", entrambi con la regia di Marco Maltauro e "Uh!" per la regia di P. M. Cecchini. Vigilante è anche parte della "Fattoria dei Comici" di Serena Dandini. Fra i riconoscimenti, la vittoria nel 1998 della XIV edizione di "Riso in Italy", nel 2000 il premio "Giovani Talenti-Ettore Petrolini" e il "Festival del Cabaret città di Lerici", nel 2001 "Festival Cabaret Emergenti" a Modena.